<indietro | III. Il campo energetico modificato > 4. Il corpo diventa meno duro |
4. Il corpo diventa meno duro !
Il professore Dr. Volker Fintelmann, nato a Berlino nel 1935, epatologo e ben noto oncologo, dal 1978 - 1989 è stato prima membro e poi presidente della commissione farmaceutica E "erboristeria" dell'ex ministero federale tedesco della sanità pubblica, e dal 1997 amministratore dell' accademia Carl Gustav Carus di medicina olistica ad Amburgo. Il professore Fintelmann aveva riconosciuto ben presto che la medicina tradizionale dovrebbe prendere in considerazione anche le molteplici possibilità della medicina naturale. La visione olistica dell'uomo è diventato un principio chiave della sua pratica medica. In numerose conferenze, pubblicazioni e seminari, ha trasmesso le sue conoscenze e le idee della medicina olistica. Egli è l'autore di diversi libri professionali (tra cui la medicina intuitiva, il manuale di fitoterapia) e libri popolari. Questo medico ha introdotto il termine "durezza del corpo".
|
„1.Oggi trovo difficilmente una persona, che non ha il fegato duro.Trent'anni fa nei pazienti il fegto era morbido ed eraestremamente difficile tenerlo con le mani. Oggi, i margini del fegato in quasi tutti i pazienti sono duri e rigidi senza elevati valori di transaminasi. Ma sappiamo anche che il fegato con il 30 per cento dei suoi tessuti può continuare a lavorare bene. Questo indurimento però può essere trovato oggi anche in tutte le altre aree del corpo.
Professore Fintelmann in una conferenza il 17 Giugno 2006 a Berlino . |
Siamo grati di trovarci di fronte ad un medico esperto e saggio per le sue dichiarazioni. Esse ci mostrano che con il nostro approccio di trattamento siamo sulla strada giusta: - attraverso l'apertura dei blocchi energetici delle cicatrici il sangue e il tessuto connettivo può eliminare l'eccesso di proteine. - attraverso l'appertura delle linee energetiche i muscoli diventano di nuovo morbidi e elastici, sia negli organi come il fegato e sia nei muscoli del sistema muscolo-scheletrico. Di consequenza anche tendini e legamenti sono meno tesi. |
<indietro |